
Il COGE da oltre un
ventennio organizza a Carosino una rassegna di giochi e spettacoli di
vario genere, continuando la tradizione inaugurata
nel 1984 dal prof. Franco Chiarelli. La manifestazione si
caratterizza per le sue piccole competizioni che si snodano per le
varie serate e che vedono contrapposti i cinque
rioni storici di Carosino: LA CROCE, I PALAZZI, I PIPITARI,I
PARAMIENTI e i PAGGHIARI. L’appuntamento nel tempo ha offerto la
possibilità di approfondire la conoscenza dei rioni carosinesi e con
l’ausilio di appassionati e studiosi locali sono stati elaborati
percorsi culturali che hanno permesso di riportare alla luce
appartenenze e tradizioni andate un po’ perdute. Nel 2007 il prof.
Biagio Frascella ha curato un breve ma significativa e preziosa
ricostruzione storica sulle origini dei rioni di Carosino, al termine
della quale è stata realizzata una mappa con la
ripartizione dei cinque rioni. Nello stesso anno dall’ispirazione
dell’artista Biagio Lieti sono nati i gonfaloni rionali: hanno un
profondo legame con i territori di appartenenza e ne
sintetizzano i nomi. Successivamente i gonfaloni sono stati donati
al Comune di Carosino e sono esposti nella sala consiliare a
testimoniare l’amore e l’attaccamento alla storia e alla cultura
locale. Nel 2009 un’equipe di decoratori coordinata da Biagio Lieti
ha provveduto ad affrescare gli stemmi murali in ogni rione ed è stata
collocata un’adeguata simbologia rionale sulla
toponomastica urbana per incentivare la curiosità a conoscere ed
apprezzare l’identità rionale, una sorta di restauro socio-urbano che ha
contribuito direttamente ad identificare, riscoprire e
valorizzare i quartieri storici del paese di Carosino. Di recente
anche gli alunni delle scuole elementari, medie ma anche i piccoli della
scuola dell’infanzia hanno utilizzato gli
strumenti di studio confezionati dal COGE per avviare con gli
educatori un proficuo lavoro di ricerca e approfondimento sulle origini
storiche delle contrade locali.
Enrico Tanese